LASERTERAPIA
Accelera la tua guarigione con ghiaccio e compressione

COME FUNZIONA LA LASERTERAPIA?
La laserterapia è una tecnica non invasiva che utilizza una dose terapeutica di luce per promuovere la guarigione cellulare e ridurre l’infiammazione dei tessuti. Fornisce un effetto più profondo e mirato che riduce il dolore e ripristina il normale range di movimento nell’area disfunzionale attraverso un processo chiamato fotobiomodulazione, in cui l’energia della luce è in grado cambiare ed influenzare i processi cellulari. In quest’ultimo caso è in grado di stimolare il metabolismo cellulare, favorire la crescita di nuove cellule e facilitare la guarigione delle cellule danneggiate.
LA LASER TERAPIA INFLUISCE SULLA GUARIGIONE IN DIVERSI MODI
- L’energia luminosa prodotta dal laser viene assorbita dalla melanina, dall’emoglobina e dall’acqua. Questa energia viene poi dissipata sotto forma di calore creando una sensazione piacevole al paziente;
- La laserterapia aumenta la produzione di ATP nei mitocondri (la centrale elettrica della cellula), accelerando, di conseguenza, i processi biologici di guarigione;
- La laserterapia, attraverso il rilascio d ossido nitrico, migliora la circolazione dei tessuti, migliora lo scambio dei tessuti e dei nutrienti e facilita la rimozione dei rifiuti cellulari.

LASERTERAPIA + MOVIMENTO = LA COMBINAZIONE PER IL TRATTAMENTO PERFETTO
Mentre la laserterapia migliora quello che è l’infiammazione acuta e cronica dei tessuti, la causa principale del dolore è spesso lontana dalla fonte.
Di conseguenza, la laserterapia si abbina sempre all’esercizio terapeutico o alla rieducazione posturale all’interno di un trattamento multimodale per la risoluzione del quadro sintomatologico.
La laserterapia, infatti, può essere utilizzata prima o dopo interventi chirurgici e in combinazione con programmi di riabilitazione. I pazienti avvertono una sensazione di calore terapeutica e duna riduzione del dolore subito dopo il trattamento che consente loro di svolgere meglio gli esercizi e le attività di vita quotidiana.
Si consigliano spesso da quattro a sei sessioni affinché i pazienti possano sperimentare il vero beneficio della terapia laser.
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Dolore al piede: la fascite plantare
Cos'è la fascia?La fascia plantare è un legamento spesso di tessuto connettivo che origina a livello del calcagno e si inserisce sui tendini dell'avampiede e delle falangi prossimali.Le sue funzioni sono di sostegno dell'arco plantare e di ammortizzazione del peso del...
Non é sempre sciatica: la sindrome del piriforme
Cos'è la sindrome del piriforme?È una condizione caratterizzata da un dolore localizzato alla natica e/o lungo il decorso del nervo sciatico, generata da una compressione del muscolo piriforme sul nervo stesso. Esiste uno stretto rapporto anatomico che mette in...
Combattere l’Osteoporosi con l’attività fisica
Cos'è l'osteoporosi? L'osteoporosi è una condizione ossea comune e debilitante che colpisce milioni di persone in tutto i mondo, in particolare donne in età post-menopausale. Si tratta di una malattia caratterizzata dalla riduzione della densità minerale, che rende le...
Il tunnel carpale: dai sintomi alle terapie
La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia periferica dovuta alla compressione del nervo mediano, è una patologia molto diffusa che colpisce principalmente le donne tra i 40 e i 60 anni. Anatomia Il Nervo Mediano è un nervo misto, facente parte del plesso...
Mal di testa: la cefalea mio-tensiva
Cos’è la cefalea mio-tensiva?La cefalea mio-tensiva è il più comune tipo di mal di testa. L’International Headache Society definisce questo tipo di cefalea come Tension Type Headache (TTH). Nell’International Classification of Headache Disorders, la cefalea...
PEFS: non solo cellulite
La “cellulite”, nota anche come PEFS (panniculopatia edemato-fibrosclerotica), è una condizione metabolica del tessuto sottocutaneo.FisiopatologiaLe evidenze scientifiche dimostrano che alla base della formazione della cellulite vi siano alterazioni circolatorie e...
Dolore ai talloni: cause e rimedi
Il dolore ai talloni, o tallonite, è una condizione patologica a carattere infiammatorio dell’area posteriore del piede. Può presentarsi gradualmente per poi peggiorare in modo importante, fino all’impossibilità di deambulare.Cenni di anatomia La parte posteriore del...
Il trattamento del Linfedema
Il linfedema è una patologia del sistema linfatico caratterizzata dal ristagno di linfa nei tessuti.Cenni di anatomiaIl sistema linfatico è una depuratore naturale dell'organismo: la linfa filtrata dai capillari sanguigni scorre lungo i vasi linfatici grazie a...
Schiena: curve o patologie?
Hai mai eseguito un’indagine strumentale della colonna vertebrale e letto il referto? Allora ti sarai imbattuto in molti termini che possono risultare di difficile comprensione per i non addetti ai lavori. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza!Cenni di anatomiaLa...
Epicondilite & Epitrocleite: differenze e soluzioni
Con il termine epicondilite o “gomito del tennista” viene fatto riferimento al dolore nell’area laterale di gomito, mentre epitrocleite si riferisce al dolore nella zona mediale, anche chiamato “gomito del golfista”.Di cosa si tratta?L’epicondilite e l’epitrocleite...