LASERTERAPIA
Accelera la tua guarigione con ghiaccio e compressione

COME FUNZIONA LA LASERTERAPIA?
La laserterapia è una tecnica non invasiva che utilizza una dose terapeutica di luce per promuovere la guarigione cellulare e ridurre l’infiammazione dei tessuti. Fornisce un effetto più profondo e mirato che riduce il dolore e ripristina il normale range di movimento nell’area disfunzionale attraverso un processo chiamato fotobiomodulazione, in cui l’energia della luce è in grado cambiare ed influenzare i processi cellulari. In quest’ultimo caso è in grado di stimolare il metabolismo cellulare, favorire la crescita di nuove cellule e facilitare la guarigione delle cellule danneggiate.
LA LASER TERAPIA INFLUISCE SULLA GUARIGIONE IN DIVERSI MODI
- L’energia luminosa prodotta dal laser viene assorbita dalla melanina, dall’emoglobina e dall’acqua. Questa energia viene poi dissipata sotto forma di calore creando una sensazione piacevole al paziente;
- La laserterapia aumenta la produzione di ATP nei mitocondri (la centrale elettrica della cellula), accelerando, di conseguenza, i processi biologici di guarigione;
- La laserterapia, attraverso il rilascio d ossido nitrico, migliora la circolazione dei tessuti, migliora lo scambio dei tessuti e dei nutrienti e facilita la rimozione dei rifiuti cellulari.

LASERTERAPIA + MOVIMENTO = LA COMBINAZIONE PER IL TRATTAMENTO PERFETTO
Mentre la laserterapia migliora quello che è l’infiammazione acuta e cronica dei tessuti, la causa principale del dolore è spesso lontana dalla fonte.
Di conseguenza, la laserterapia si abbina sempre all’esercizio terapeutico o alla rieducazione posturale all’interno di un trattamento multimodale per la risoluzione del quadro sintomatologico.
La laserterapia, infatti, può essere utilizzata prima o dopo interventi chirurgici e in combinazione con programmi di riabilitazione. I pazienti avvertono una sensazione di calore terapeutica e duna riduzione del dolore subito dopo il trattamento che consente loro di svolgere meglio gli esercizi e le attività di vita quotidiana.
Si consigliano spesso da quattro a sei sessioni affinché i pazienti possano sperimentare il vero beneficio della terapia laser.
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Prepararsi all’intervento: la fisioterapia pre-operatoria
Nonostante diversi studi ne abbiano dimostrato l'importanza per una guarigione ottimale e precoce, la fisioterapia pre-operatoria è una tappa nel processo riabilitativo spesso trascurata. Quando serve? La fisioterapia pre-operatoria non è ovviamente programmabile in...
Legamento Crociato Anteriore: cosa sapere e cosa fare
La lesione del legamento crociato anteriore è uno dei traumi più comuni nell'ambito sportivo: si stima che ogni anno colpisca circa 150.000 persone in Italia, soprattutto atleti. Cos'è? Il legamento crociato anteriore (LCA) é un fascio di tessuto fibroso, posto...
La Sindrome dello Stretto Toracico
Cos’è? Anche nota come TOS (Thoracic Outlet Syndrome) e ancora di difficile diagnosi, la Sindrome dello Stretto Toracico colpisce con vari sintomi l'arto superiore a causa della compressione del fascio neurovascolare che emerge dallo sbocco toracico. Come si manifesta...
Trigger points
Lo sai che non esistono i "nervi accavallati"?No, i nervi non si accavallano, ma può trattarsi di Trigger Point, un’area particolarmente dolorosa associata a un nodulo palpabile, contenuto all’interno della fascia, lo strato di tessuto connettivo che riveste i...
Emicrania e cefalea
Mal di testaGiugno è il mese della consapevolezza dell’emicrania e della cefalea, il momento giusto per scoprire di più sul tuo mal di testa! Cos'è? La cefalea, comunemente chiamata “mal di testa” è la terza patologia più frequente nel mondo e la prima tra le...
Ginnastica Ipopressiva e Diastasi
Cos’èLa Ginnastica Ipopressiva Addominale, anche chiamata ginnastica ipopressoria, è un metodo di riprogrammazione posturale ideato dal dott. Marcel Caufriez per trattare la diastasi dei retti dell’addome. Viene efficacemente impiegata in fase pre e post-chirurgica e...
Incontinenza urinaria
Cos'è l'incontinenza urinariaL’incontinenza urinaria è una problematica che in Italia interessa 2,5-3 milioni di persone, con un forte impatto sulla qualità della vita, specie a livello psico-emotivo e sociale. A causa dell’imbarazzo nell’affrontare il problema,...
 Fibromialgia: storia, sintomi e trattamento
Cos’è la fibromialgia? La Fibromialgia, o Sindrome Fibromialgica (FM), è una sindrome di sofferenza muscolo-scheletrica diffusa, caratterizzata da rigidità assiale e dolore, spesso influenzata anche da particolari condizioni climatiche, condizioni acute di...
Diastasi addominale
Cos'è la diastasi addominaleCon questo termine s’intende l’allontanamento dei 2 muscoli retti addominali dalla linea alba, o linea mediana, una sottile striscia di tessuto connettivo non elastico che si estende dallo sterno al pube. Si parla di “diastasi addominale”...
NEUROMODULAZIONE: Scopri i suoi benefici
Cos’è la neuromodulazione? La neuromodulazione è una terapia strumentale che ha iniziato a svilupparsi negli anni ‘80 e utilizza microcorrenti a bassa e media frequenza. La neuromodulazione è indolore e non invasiva, consente di individuare e trattare aree dolorose,...