Riabilitazione Neurologica
Come riconoscere e risolvere problemi neurologici

LA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
Le malattie neurologiche sono tra le situazioni sanitarie più delicate e complesse da trattare.
Le complicanze che ogni patologia neurologica può presentare sono davvero innumerevoli e necessitano pertanto di figure fisioterapiche, e non solo, preparate e specializzate.
La riabilitazione in queste patologie assume un’ importanza fondamentale dovendo andare a aiutare i pazienti a 360° dal punto di vista fisico, mentale e sociale, affinché possano riprendere in mano la propria vita nel miglior modo possibile.
COS’É LA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA?
La riabilitazione neurologica si occupa del recupero funzionale di soggetti con lesioni al sistema nervoso, centrale e/o periferico, per patologie neurologiche o secondariamente a traumi.
Gli obiettivi della neuroriabilitazione sono:
- raggiungere il massimo livello di autonomia
- mantenere le capacità ottenute e residue
- individuare le strategie più adatte al singolo caso per ridurre le conseguenze della disabilità

Chi ne ha bisogno?
Sono molte la patologie neurologiche o gli esiti di traumi che traggono beneficio da una riabilitazione specializzata, tra i più comuni le alterazioni dell’equilibrio e del movimento, l’incapacità di camminare e la perdita dell’autonomia funzionale.
Ci sono poi casi specifici come:
- Ictus ischemico o emorragico
- Parkinson e parkinsonismi
- Paralisi cerebrale infantile
- Sclerosi multipla
- Disturbi cognitivi e del linguaggio su base degenerativa
- Sindrome di Guillain-Barré
- Lesioni midollari
- Neuropatie
- Malattie neuromuscolari
- Postumi di interventi neurochirurgici o traumi

Qual è il nostro metodo?
Il programma riabilitativo è personalizzato in base alla condizione del paziente, al tipo di lesione o alla patologia sottostante e all’obiettivo funzionale da recuperare. Nella stesura del programma riabilitativo sono coinvolte diverse gure professionali, per assicurare una presa in carico multidisciplinare:
- Diagnosi e inquadramento clinico da parte del neurologo e/o del fisiatra
- Valutazione funzionale da parte del fisioterapista
- Trattamento

Quali trattamenti vengono svolti in una seduta?
Per rieducare le problematiche neurologiche esistono tecniche di trattamento
specifiche e validate:
- metodo Bobath, basato sul “problem solving” ovvero orientato al recupero
funzionale attraverso un apprendimento propriocettivo e un lavoro tattile,
visivo e uditivo, sfruttando le capacità residue del paziente; - facilitazione neuromuscolare propriocettiva metodo “Kabat”, teso al recupero delle funzionalità attraverso stimoli propriocettivi esterni, migliorando il movimento alterato;
- l’esercizio terapeutico conoscitivo metodo Perfetti, per pazienti colpiti post ictus, emiplegia e spasticità.
Importanti risultati si ottengono anche con la mirror therapy, una nuova metodica di riabilitazione che sfrutta la capacità residua dell’arto leso, stimolandolo con l’effetto ottico dei movimenti dell’arto sano nello specchio.
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Prevenzione e trattamento degli infortuni nel padel: guida completa per giocatori di ogni livello
Negli ultimi anni, il padel ha conosciuto un’enorme crescita in Italia e nel mondo, diventando uno degli sport più praticati a livello amatoriale e agonistico. Tuttavia, come ogni sport, anche il padel comporta un certo rischio di infortuni, specialmente se praticato...
Neuropatie Periferiche: riconoscerle e trattarle con la Fisioterapia
Le neuropatie periferiche rappresentano un insieme di disturbi neurologici che coinvolgono i nervi al di fuori del cervello e del midollo spinale, il sistema nervoso periferico. Questi disturbi, che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita,...
Contratture Muscolari: Verità, Falsi Miti e Soluzioni con la Fisioterapia
Contratture muscolari sono un problema comune che può colpire chiunque, non solo gli atleti. Sfatiamo informazioni errate su come si sviluppano e come trattarle. Cosa sono le contratture muscolari? Le contratture muscolari sono un irrigidimento involontario e...