RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
Accelera la tua guarigione con ghiaccio e compressione

CHE COS’ E’ LA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA?
Una buona riabilitazione ortopedica post-intervento chirurgico prevede la creazione di un percorso di recupero personalizzato per ogni singolo paziente che tenga conto di numerosi fattori, tutti fondamentali per accompagnare il paziente alla guarigione:
- Tipologia di trauma e/o di intervento
Il fisioterapista si metterà in contatto con l’ortopedico di riferimento, con il personale che ha assistito il paziente nei primi momenti dell’infortunio. Ogni informazione è importante nella formazione di un piano di lavoro: i dettagli fanno la differenza.
- Obiettivi del paziente
La formulazione di obiettivi ben formati è probabilmente la parte più importante fra tutte. Il team riabilitativo deve essere bene a conoscenza di cosa si aspetta il paziente e che cosa vuole ottenere alla fine del percorso.
Una prima seduta conoscitiva fra paziente, familiari e fisioterapista è d’obbligo per chiarificare i dubbi e raggiungere l’accordo terapeutico vincente per la guarigione.
- Esercizi a domicilio
Per facilitare e velocizzare il recupero verrà chiesto al paziente di svolgere dei semplici esercizi presso il proprio domicilio o a lavoro che non richiedano l’acquisto di attrezzi ingombranti. Un piccolo investimento di tempo, senza rubarlo a lavoro e vita quotidiana.
- Controlli medici
Durante la riabilitazione il medico vorrà controllare lo stato di avanzamento della guarigione. Prima del giorno dell’appuntamento il fisioterapista svolgerà dei test per quantificare i miglioramenti e scriverà un report da portare alla visita ortopedica di controllo.
- Follow up
Alla fine del percorso di guarigione, verrà chiesto al paziente di ripresentarsi per assicurarsi che tutto vada per il meglio evitando.
Verrà chiesto il feedback da parte del paziente e svolto qualche test.
QUANDO SI FA UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
- Protesi d’anca, spalla o ginocchio
- Fratture di collo femorale
- Lesione e ricostruzione in artroscopia del legamento crociato anteriore e altri legamenti
- Lesioni meniscali
- Riparazione artroscopica di cuffia dei rotatori, stabilizzazione di spalla tramite remplissage o Latarjet
- Lesioni tendinee di mano, avambraccio e piede
- Riparazione del tendine d’Achille
- Fratture semplici o complesse
- Ricostruzioni con mezzi di sintesi metallici

PERCORSO TIPO
Il percorso di recupero è formato da diversi momenti principali. Non sono distinti l’uno dall’altro ma si mescolano fra di loro.
Riduzione del dolore: in questo momento ci si concentra sul controllo dell’infiammazione post-trauma o post-intervento in maniera tale che il paziente possa accettare meglio questa prima fase del percorso: è importante cominciare a muoversi precocemente ed evitare periodi di immobilizzazione prolungati. Talvolta può essere consigliato l’avvalersi di elettromedicali come tecarterapia, laser, ultrasuoni o elettroterapia.
Recupero dell’articolarità: tramite l’uso di tecniche di mobilizzazione passiva e attiva da parte del terapista l’articolazione riprenderà gradualmente a muoversi nella sua totalità e senza restrizioni.
Recupero della forza: avvalendosi di resistenze di tipo isotonico, elastico e isoinerziale incomincia il lavoro di rinforzo muscolare in palestra riabilitativa. Facendo dei test specifici l’obiettivo è quello di uguagliare il livello di forza fra i due lati o fino al livello prefissato negli obiettivi. Potranno essere richiesti esercizi supplementari da svolgersi in autonomia a domicilio
Ritorno alle funzionalità della vita quotidiana e sportive: in questo momento il paziente personalizza il percorso in base alle richieste funzionali del paziente. In base a ciò che deve ritornare a fare tutti i giorni, in modo tale che si trovi preparato a tutte le sfide che potranno presentarsi.
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Trigger points
Lo sai che non esistoni i "nervi accavallati"?No, i nervi non si accavallano, ma può trattarsi di Trigger Point, un’area particolarmente dolorosa associata a un nodulo palpabile, contenuto all’interno della fascia, lo strato di tessuto connettivo che riveste i...
Emicrania e cefalea
Mal di testaGiugno è il mese della consapevolezza dell’emicrania e della cefalea, il momento giusto per scoprire di più sul tuo mal di testa! Cos'è? La cefalea, comunemente chiamata “mal di testa” è la terza patologia più frequente nel mondo e la prima tra le...
Ginnastica Ipopressiva e Diastasi
Cos’èLa Ginnastica Ipopressiva Addominale, anche chiamata ginnastica ipopressoria, è un metodo di riprogrammazione posturale ideato dal dott. Marcel Caufriez per trattare la diastasi dei retti dell’addome. Viene efficacemente impiegata in fase pre e post-chirurgica e...
Incontinenza urinaria
Cos'è l'incontinenza urinariaL’incontinenza urinaria è una problematica che in Italia interessa 2,5-3 milioni di persone, con un forte impatto sulla qualità della vita, specie a livello psico-emotivo e sociale. A causa dell’imbarazzo nell’affrontare il problema,...
 Fibromialgia: storia, sintomi e trattamento
Cos’è la fibromialgia? La Fibromialgia, o Sindrome Fibromialgica (FM), è una sindrome di sofferenza muscolo-scheletrica diffusa, caratterizzata da rigidità assiale e dolore, spesso influenzata anche da particolari condizioni climatiche, condizioni acute di...
Diastasi addominale
Cos'è la diastasi addominaleCon questo termine s’intende l’allontanamento dei 2 muscoli retti addominali dalla linea alba, o linea mediana, una sottile striscia di tessuto connettivo non elastico che si estende dallo sterno al pube. Si parla di “diastasi addominale”...
NEUROMODULAZIONE: Scopri i suoi benefici
Cos’è la neuromodulazione? La neuromodulazione è una terapia strumentale che ha iniziato a svilupparsi negli anni ‘80 e utilizza microcorrenti a bassa e media frequenza. La neuromodulazione è indolore e non invasiva, consente di individuare e trattare aree dolorose,...
Incontinenza fecale
Cos’è l'incontinenza fecale? L’incontinenza fecale è definita come “la perdita involontaria dall’ano di materiale fecale, solido, liquido o gassoso.” Rientrano nell’ambito dell’incontinenza fecale anche il soiling, ovvero piccole perdite di muco e feci, e l’urgenza...
Stitichezza
Cos’è la stipsi?La stipsi, nota anche come stitichezza, è la difficoltà a svuotare del tutto o in parte l’intestino ed è una condizione che può impattare notevolmente sulla qualità di vita. Spesso si accompagna a feci dure, dovute ad un eccessivo riassorbimento di...
Cos’è la Tesla Care FMS: Scopri l’efficienza di questo trattamento
Cos’è la Tesla care FMSLa Tesla Care FMS (Functional Magnetic Stimulation) è una terapia di nuova concezione che utilizza campi magnetici ad alta intensità. Tale terapia si è dimostrata efficace nell’incontinenza urinaria e fecale e nei disturbi del pavimento pelvico...