Pavimento pelvico
Scopri con i nostri fisioterapisti come prendertene cura

PAVIMENTO PELVICO
La riabilitazione del pavimento pelvico, nota anche come riabilitazione perineale, è quella branca della fisioterapia che si occupa di guarire o ridurre i sintomi riferiti dal paziente causati dalla disfunzione del perineo, migliorando così la qualità di vita della persona.
Il pavimento pelvico è un insieme di tessuto muscolare e connettivale che coincide con la zona genito-urinaria-anale, una zona poco conosciuta del nostro corpo, ma molto importante per il benessere dell’individuo. Estendendosi dal pube al coccige, partecipa infatti a più funzioni, rivestendo un ruolo fondamentale sia nella minzione, nella defecazione e nell’attività sessuale, che nel contenimento degli organi addominali.

Il pavimento pelvico si trova alla base della cavità addomino-pelvica e lavora in stretta sinergia con il diaframma respiratorio, opponendosi alle pressioni addominali e alla forza di gravità. Durante l’inspirazione, il diaframma pelvico si abbassa, assecondando l’aumento di pressione intra-addominale e la discesa dei polmoni. Durante l’espirazione invece, il pavimento pelvico risale insieme al diaframma toracico, mantenendo le pressioni presenti nella cavità toracica ed addominale.

è COSTITUITO DA
- strutture ossee: sacro, coccige, ileo, ischio e pube
- strutture muscolari: diaframma pelvico, diaframma urogenitale e centro tendineo del perineo
- strutture fasciali: fascia pelvica parietale e fascia endopelvica

A CHI è RIVOLTA
La riabilitazione del pavimento pelvico è indirizzata a donne e uomini, e permette il trattamento di:
- Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista
- Prolasso genitale di vescica, utero o retto
- Vescica iperattiva
- Dolore pelvico cronico
- Nevralgia del Pudendo
- Vulvodinia
- Anodinia
- Dissinergia muscolare
- Stipsi
- Incontinenza fecale
La riabilitazione del pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale in caso di:
- interventi chirurgici alla prostata, all’uretra, alla vescica e all’utero, per prevenire o trattare le complicanze post-operatorie
- gravidanza e post-parto, per migliorare la condizione fisica e risolvere le problematiche derivanti dalle modifiche corporee che la gestazione comporta
Il trattamento è personalizzato sulla base dello specifico problema, e comprende vari step:
- Anamnesi, valutazione funzionale ed esame obiettivo, per individuare la problematica e pianificare l’intervento riabilitativo
- Biofeedback, per la presa di coscienza della muscolatura interessata
- Esercizio terapeutico, per il rinforzo muscolare e la correzione della dinamica respiratoria, anche attraverso il metodo Pilates, gli esercizi di Kegel o la Ginnastica ipopressiva addominale
- Terapie strumentali, come la neuromodulazione profonda, la stimolazione elettrica funzionale (FES) e la stimolazione magnetica ad alta intensità (Tesla Care)
- Terapia manuale, con manipolazione e trattamento della muscolatura pelvica e posturale
- Terapia comportamentale, per la modifica delle abitudini errate e dei fattori di rischio nella vita quotidiana
Prenota una visita ->
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Uomini e incontinenza: come la riabilitazione del pavimento pelvico può cambiare la vita
L'incontinenza maschile è un problema comune? Sì, l'icontinenza maschile urinaria è molto più frequente di quanto si pensi. Sebbene si parli meno di incontinenza urinaria nell'uomo rispetto alla donna, il problema colpisce un'ampia fascia della popolazione maschile,...
Morbo di Dupuytren e Riabilitazione Fisioterapica
Cos'è il morbo di Dupuytren? Il morbo di Dupuytren, anche conosciuto come contrattura o retrazione di Dupuytren, è una patologia della mano che può compromettere in modo significativo la funzionalità delle dita, limitando la qualità della vita e la capacità di...
Riabilitazione Vestibolare: la soluzione per le vertigini
La riabilitazione vestibolare è un trattamento specifico per disturbi dell'equilibrio, come vertigini e dizziness. Queste condizioni, spesso debilitanti, derivano da problemi al sistema vestibolare, situato nell'orecchio interno, e possono compromettere la qualità...