Pavimento pelvico
Scopri con i nostri fisioterapisti come prendertene cura
PAVIMENTO PELVICO
La riabilitazione del pavimento pelvico, nota anche come riabilitazione perineale, è quella branca della fisioterapia che si occupa di guarire o ridurre i sintomi riferiti dal paziente causati dalla disfunzione del perineo, migliorando così la qualità di vita della persona.
Il pavimento pelvico è un insieme di tessuto muscolare e connettivale che coincide con la zona genito-urinaria-anale, una zona poco conosciuta del nostro corpo, ma molto importante per il benessere dell’individuo. Estendendosi dal pube al coccige, partecipa infatti a più funzioni, rivestendo un ruolo fondamentale sia nella minzione, nella defecazione e nell’attività sessuale, che nel contenimento degli organi addominali.

Il pavimento pelvico si trova alla base della cavità addomino-pelvica e lavora in stretta sinergia con il diaframma respiratorio, opponendosi alle pressioni addominali e alla forza di gravità. Durante l’inspirazione, il diaframma pelvico si abbassa, assecondando l’aumento di pressione intra-addominale e la discesa dei polmoni. Durante l’espirazione invece, il pavimento pelvico risale insieme al diaframma toracico, mantenendo le pressioni presenti nella cavità toracica ed addominale.

è COSTITUITO DA
- strutture ossee: sacro, coccige, ileo, ischio e pube
- strutture muscolari: diaframma pelvico, diaframma urogenitale e centro tendineo del perineo
- strutture fasciali: fascia pelvica parietale e fascia endopelvica

A CHI è RIVOLTA
La riabilitazione del pavimento pelvico è indirizzata a donne e uomini, e permette il trattamento di:
- Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista
- Prolasso genitale di vescica, utero o retto
- Vescica iperattiva
- Dolore pelvico cronico
- Nevralgia del Pudendo
- Vulvodinia
- Anodinia
- Dissinergia muscolare
- Stipsi
- Incontinenza fecale
La riabilitazione del pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale in caso di:
- interventi chirurgici alla prostata, all’uretra, alla vescica e all’utero, per prevenire o trattare le complicanze post-operatorie
- gravidanza e post-parto, per migliorare la condizione fisica e risolvere le problematiche derivanti dalle modifiche corporee che la gestazione comporta
Il trattamento è personalizzato sulla base dello specifico problema, e comprende vari step:
- Anamnesi, valutazione funzionale ed esame obiettivo, per individuare la problematica e pianificare l’intervento riabilitativo
- Biofeedback, per la presa di coscienza della muscolatura interessata
- Esercizio terapeutico, per il rinforzo muscolare e la correzione della dinamica respiratoria, anche attraverso il metodo Pilates, gli esercizi di Kegel o la Ginnastica ipopressiva addominale
- Terapie strumentali, come la neuromodulazione profonda, la stimolazione elettrica funzionale (FES) e la stimolazione magnetica ad alta intensità (Tesla Care)
- Terapia manuale, con manipolazione e trattamento della muscolatura pelvica e posturale
- Terapia comportamentale, per la modifica delle abitudini errate e dei fattori di rischio nella vita quotidiana
Prenota una visita ->
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Dolore ai talloni: cause e rimedi
Il dolore ai talloni, o tallonite, è una condizione patologica a carattere infiammatorio dell’area posteriore del piede. Può presentarsi gradualmente per poi peggiorare in modo importante, fino all’impossibilità di deambulare.Cenni di anatomia La parte posteriore del...
Il trattamento del Linfedema
Il linfedema è una patologia del sistema linfatico caratterizzata dal ristagno di linfa nei tessuti.Cenni di anatomiaIl sistema linfatico è una depuratore naturale dell'organismo: la linfa filtrata dai capillari sanguigni scorre lungo i vasi linfatici grazie a...
Schiena: curve o patologie?
Hai mai eseguito un’indagine strumentale della colonna vertebrale e letto il referto? Allora ti sarai imbattuto in molti termini che possono risultare di difficile comprensione per i non addetti ai lavori. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza!Cenni di anatomiaLa...