intervento-chirurgico-meniscectomia

Quando si subisce un intervento al ginocchio, come la meniscectomia, è naturale chiedersi quanto tempo servirà per tornare a camminare senza dolore o per riprendere l’attività sportiva. La risposta non è solo chirurgica: la fisioterapia gioca un ruolo fondamentale nel processo di guarigione, a partire dalla fase preoperatoria fino al ritorno completo alla quotidianità.

Cos’è il menisco e perché può lesionarsi?

Il menisco è una struttura fibrocartilaginea a forma di “C” presente all’interno del ginocchio. Ogni ginocchio ne ha due: il menisco mediale (interno) e il menisco laterale (esterno). Funzionano come ammortizzatori naturali, migliorando la stabilità dell’articolazione e distribuendo i carichi in modo equilibrato.

Le lesioni meniscali possono avvenire per traumi diretti, torsioni del ginocchio, oppure per degenerazione legata all’età o all’usura. In alcuni casi, l’intervento chirurgico (meniscectomia, ovvero la rimozione parziale o totale del menisco danneggiato) diventa necessario per eliminare dolore e limitazioni.

 

Perché è utile fare fisioterapia anche prima dell’intervento?

La fisioterapia pre-operatoria è fondamentale per preparare il ginocchio all’intervento. Ridurre il gonfiore, migliorare il tono muscolare e mantenere un buon range of motion (ROM) aiuta a velocizzare il recupero post-operatorio. Inoltre, il paziente impara fin da subito esercizi che ritroverà nel percorso riabilitativo post-chirurgico, favorendo una ripresa più consapevole e sicura.

 

Cosa aspettarsi dopo una meniscectomia?

Dopo l’intervento, è normale avvertire dolore, gonfiore e limitazione nei movimenti. La buona notizia è che la fisioterapia, se ben strutturata, accelera il recupero e riduce il rischio di complicazioni a lungo termine come rigidità articolare o instabilità.

Il percorso riabilitativo post-meniscectomia si articola in diverse fasi, tutte con obiettivi ben precisi:

  • nelle prime settimane l’obiettivo principale è controllare il dolore e l’infiammazione, grazie all’utilizzo terapie strumentali che riducono il gonfiore, favoriscono la rigenerazione tissutale e permettono al paziente di muovere il ginocchio più precocemente;
  • appena il dolore lo consente, si passa al recupero dell’ampiezza dei movimenti del ginocchio, attraverso mobilizzazioni passive e attive assistite e tecniche di terapia manuale;
  • infine, si passa all’esercizio terapeutico per il ritorno alle attività quotidiane, con esercizi di cui si aumenta progressivamente intensità e complessità.

Il programma viene personalizzato in base agli obiettivi del paziente, lavorando su equilibrio, coordinazione e rinforzo muscolare. Per gli sportivi, si pianifica un graduale ritorno all’attività, con focus su propriocezione, forza esplosiva e prevenzione delle recidive.

 

Dopo quanto tempo si può tornare alla vita di tutti i giorni?

Il ritorno alle attività quotidiane, detto anche ADL (Activities of Daily Living), può avvenire in poche settimane nei casi semplici, ma in caso di sportivi o lavori fisicamente impegnativi, possono servire alcuni mesi per un ritorno in piena sicurezza.

Il recupero completo dipende da diversi fattori:

  • tipo di lesione;
  • condizione muscolare pre-intervento e
  • adesione al percorso fisioterapico.

 

fisioterapista-esegue-riabilitazione-ginocchio

Perché affidarsi a un centro specializzato in riabilitazione?

Un percorso riabilitativo ben condotto fa la differenza tra una guarigione parziale e un recupero completo. Presso Polo Salute Lucca, i nostri fisioterapisti esperti combinano tecniche manuali, tecnologie avanzate ed esercizi personalizzati, seguendo passo passo ogni fase del tuo recupero.

Contattaci per una valutazione fisioterapica personalizzata e scopri come possiamo aiutarti!