CRIOCOMPRESSIONE

Accelera la tua guarigione con ghiaccio e compressione

 CHE COS’ E’ LA CRIOCOMPRESSIONE?

 

Un trauma o un dolore muscoloscheletrico sono eventi molto dolorosi che possono avvenire in circostanze sia sportive che lavorative.

Capire come intervenire nell’immediato, può contribuire a migliorare e velocizzare i tempi di recupero, ripristinando al meglio la zona lesionata.

Sappiamo che il ruolo del ghiaccio e della compressione della zona lesionata, può svolgere un ruolo molto importante a patto che queste due metodiche, come dimostrato dalla letteratura scientifica, vengano utilizzata contemporaneamente.

LA NASCITA DELLA CRIOCOMPRESSIONE

 

Da diversi anni i centri di fisioterapia più evoluti, come il nostro centro FISIOTERAPIA LUCCA, si sono dotati di una strumentistica in grado di entrare in azione fin dall’inizio di un trauma che può colpire, il muscolo, il tendine, il legamento o anche direttamente l’osso.

DA COSA E’ COMPOSTA UNA CRIO-COMPRESSIONE?

Il macchinario da crio-compressione è dotato di :

  • Un contenitore: dove all’interno viene inserita acqua e ghiaccio
  • un tutore: che è specifico per la zona anatomica da trattare: infetti i tutori sono anatomicamente predisposti per essere posizionati in maniera ergonomica ad ogni articolazione del corpo
  • un tubo flessibile: che collega il contenitore al tutore.

COME FUZIONA LA CRIO-COMPRESSIONE?

La crio-compressione è un macchinario da fisioterapia che permette l’utilizzo di ghiaccio abbinato ad una compressione sulla zona che ha subito il trauma.

Quindi abbiamo la possibilità, con un unico macchinario, di generare contemporaneamente due procedure basilari per il recupero fisico.

Dal contenitore, attraverso il tubo flessibile, l’acqua a temperatura sempre più bassa raggiunge il tutore scelto per il trattamento il quale contemporaneamente va a creare una compressione sulla zona da trattare.

QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA CRIO-COMPRESSIONE?

La crio-compressione va ad eseguire una riduzione dei capillari generando una diminuzione dell’afflusso sanguigno nelle zone da trattare.

Questo genera:

  • riduzione dell’infiammazione
  • riduce la sensibilità delle terminazioni nervose
  • riduce il dolore
  • riduce il gonfiore (edema) indotto da trauma

QUALI SONO LE INDICAZIONI PER LA CRIO-COMPRESSIONE?

La crio-compressione può essere usata principalmente:

  • nelle terapie post-traumatiche
  • nella fase acuta di infortuni (distorsioni, lesioni muscolari, contusioni, contratture)
  • lesioni e/o dolori articolari
  • artrosi
  • fratture
  • dolore e/o gonfiore post intervento chirurgico.

QUALI SONO LE CONTROIDICAZIONI ALLA CRIO-COMPRESSIONE?

 

La crio-compressione deve essere usata da fisioterapisti laureati e specializzati in problematiche muscolo-scheletriche e sempre dopo un attenta visita del pz, evitando ad esempio di utilizzarla in:

  • pazienti che soffrono di problematiche circolatorie
  • pazienti che soffrono della malattia di Raynaud
  • e pazienti che male tollerando le basse temperature
  • paziente affetto da malattia di Raynaud

Inoltre è fondamentale dosare la potenza della compressione in base:

  • alla zona da trattare
  • alla presenza di gonfiori (ematomi) molto voluminosi
  • alla tollerabilità del paziente

UN AIUTO VALIDO E SICURO PER UNA PRONTA GUARIGIONE!

Come abbiamo potuto leggere la crio-compressione è uno strumento fisioterapico sicuro e di grande aiuto per il fisioterapista durante il trattamento di traumi o dolori articolari.

Il suo utilizzo è strettamente legato a fisioterapisti laureati e specializzati che possono utilizzare tale dispositivo sia in clinica o addirittura a domicilio, essendo molto facile nel trasporto anche a mano.

INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG

 

La dorsalgia: cause e rimedi

La dorsalgia: cause e rimedi

La dorsalgia è un tipo di mal di schiena localizzato nel tratto dorsale della colonna, che colpisce il 13,6% della popolazione, soprattutto donne.Quali sono i sintomi?Il dolore si manifesta principalmente nella zona tra le scapole, più raramente al collo o al torace,...

leggi tutto
Postura e mal di schiena

Postura e mal di schiena

Si parla di disturbi posturali in caso di dolori e/o fastidi, spesso ricorrenti, imputabili al mantenimento di una postura scorretta.Cos'è la postura?La postura è definibile come l’atteggiamento e l’insieme di posizioni che i segmenti corporei assumono in risposta...

leggi tutto
La lesione alla cuffia dei rotatori

La lesione alla cuffia dei rotatori

Le lesioni alla cuffia dei rotatori sono tra le più frequenti cause di dolore alla spalla e possono essere causate da traumi acuti o da degenerazione a lungo termine. Cenni di anatomiaLa cuffia dei rotatori è una struttura adesa alla capsula articolare di spalla che...

leggi tutto
La nevralgia del trigemino

La nevralgia del trigemino

La nevralgia del trigemino è un disturbo neuropatico che causa un forte dolore facciale, dovuto a un’alterazione del V nervo cranico. Si stima che ne soffra una persona ogni 10.000, soprattutto donne, ed è più comune dopo i 40 anni. Cenni di anatomiaIl nervo trigemino...

leggi tutto

CONTATTACI

Prenota la tua prima visita e risolvi il tuo problema.

Privacy

× Scrivici su WhatsApp