ONDE D’URTO
Come riconoscere e risolvere problemi neurologici
COSA SONO LE ONDE D’URTO?
Le onde d’urto o “litotritore” è un tipo di elettromedicale utilizzato in fisioterapia per il trattamento di condizioni patologiche persistenti e resistenti ad altri trattamenti conservativi tipo laserterapia o tecarterapia.
Nasce in ambito urologico come trattamento mini invasivo di calcolosi renali o ureterali tramite l’emissione di onde acustiche esterne evitando così interventi invasivi. Viste le sue enormi potenzialità è stato poi suggerito in un secondo momento l’utilizzo anche in ambito muscolo-scheletrico.
Le onde ad alta energia sono di origine acustica. Si differenziano da quelle degli ultrasuoni nella forma: le onde d’urto sono ad impulsi singoli mentre quelle della terapia ad ultrasuoni sono di forma sinusoidale.
Altra caratteristica importante nelle onde d’urto è il genere di onda che viene generata. Immagina di vedere il segnale del wi-fi che trovi sul tuo cellulare: nelle onde RADIALI l’origine della forza parte dal puntino, mentre in quelle FOCALI la partenza invece è dal punto più largo fino a focalizzarsi in un punto singolo. Questa differenza di genere fa sì che l’elettromedicale RADIALE viene utilizzato ed erogato da un fisioterapista, mentre quello FOCALE viene usato da personale medico previo puntamento ecografico immediatamente prima della somministrazione della terapia e dal solito operatore.
COME AGISCONO LE ONDE D’URTO?
Quando l’onda d’urto colpisce il tessuto bersaglio crea una microinfiammazione locale iatrogena, ovvero controllata dall’operatore. E’ normale quindi percepire una sensazione spiacevole durante e subito dopo la terapia.
E’ importante spiegare che il processo infiammatorio non è altro che il primo fenomeno fisiologico che poi a cascata porta naturalmente alla riparazione e guarigione di ogni tessuto del corpo umano danneggiato o leso. In sostanza senza infiammazione non si ha guarigione.
Il processo infiammatorio creato è talmente di breve entità che non costituisce pericolo per il paziente, ma anzi ha solo effetto benefico.
L’intenzione è di creare un effetto biostimolante con l’aiuto di un apparecchio esterno.
QUANDO SI UTILIZZANO?
Di conseguenza si consiglia l’utilizzo delle onde d’urto in tutte quelle patologie dove il processo di guarigione si è rallentato o stabilizzato in un punto fermo. Quelle condizioni in cui è necessaria una spintarella in più per finire di ripararsi. Sono quindi condizioni persistenti dove la vascolarizzazione dei tessuti è scarsa, il che rende difficile la guarigione.
Si usano in tendinopatie degli arti superiori o inferiori, tendinosi, tendiniti, tendiniti calcifiche, fasciti e fasciosi, fibrosi cicatriziali, periostiti, trattamento dei trigger point miofasciali, deficit di ossificazione o pseudoartrosi.
COME SI STRUTTURA UN CICLO DI ONDE D’URTO?
Tendenzialmente è formato da 3-5 sedute a cadenza settimanale per dare tempo all’infiammazione di partire e fare il proprio lavoro. Si programmano dei controlli di follow up a seguito dell’ultima seduta di terapia a 3-6-9 settimane per monitorare l’andamento dei sintomi del paziente e del recupero delle funzionalità della vita quotidiana.
Durante questo periodo vengono associati esercizi terapeutici semplici da svolgere in autonomia per velocizzare ancor di più il percorso di guarigione. Questi ultimi vengono selezionati in accordo con il terapista e personalizzati per ogni paziente di modo tale che siano il più specifici e fattibili possibile.
Visto che il principio base su cui si basa questa terapia è la creazione di una microinfiammazione è scontato il divieto di utilizzare FANS o altri farmaci anti-infiammatori in quanto andrebbero a inibire l’effetto benefico. Lo stesso divieto vale anche per l’utilizzo di altri elettromedicali in fisioterapia che lavorano sulla riduzione dell’infiammazione come tecarterapia, laser o ultrasuoni.
In caso di dolori non accettabili si consiglia l’uso di farmaci prettamente antidolorifici sotto prescrizione medica.
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Come la Fisioterapia può alleviare il Mal di Schiena
Come la Fisioterapia può alleviare il Mal di Schiena Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi al mondo, colpendo circa l'80% della popolazione almeno una volta nella vita. In Italia, si stima che oltre 15 milioni di persone ne soffrano ogni anno, con...
Osteopatia
Osteopatia: un approccio completo al Benessere L'osteopatia è una pratica terapeutica che mira a migliorare la salute del corpo attraverso il trattamento manuale: tra le tecniche comunemente utilizzate troviamo la manipolazione articolare, il massaggio dei tessuti...
Piede Piatto Pronato
Piede Piatto Pronato: Cause, Sintomi e Trattamenti Il piede piatto pronato è una condizione comune che comporta l'abbassamento dell'arco del piede e una deviazione all’esterno del retropiede, con associata una rotazione interna eccessiva dell'articolazione della...
Dolore al ginocchio?
Il dolore al ginocchio è un problema comune che può influenzare notevolmente la qualità della vita. Le cause possono essere molteplici, variando da patologie ortopediche a lesioni traumatiche. Questo articolo esplora le principali cause di dolore al ginocchio e i...
La Borsite Trocanterica
La trocanterite è una condizione dolorosa che colpisce la borsa trocanterica, una piccola sacca contenente liquido situata vicino all'anca. Questa condizione può limitare significativamente le attività quotidiane e sportive di chi ne soffre. Presso il Polo Salute...
Affrontare la cervicalgia: una guida completa alla gestione e al trattamento fisioterapico
Cenni di anatomia La cervicalgia è una condizione caratterizzata da dolore nella regione cervicale della colonna vertebrale, comunemente indicato come "dolore al collo". Questa zona è costituita da sette vertebre cervicali, che supportano il peso della testa e ne...
La lombalgia
Cenni di anatomiaLa lombalgia coinvolge la regione lombare della colonna vertebrale, composta da cinque vertebre, che sostiene il peso del corpo e fornisce flessibilità per i movimenti. I dischi intervertebrali, i muscoli, i legamenti e i nervi circostanti sono...
Lesione del Legamento Crociato Anteriore: valutazione, trattamento fisioterapico e ritorno allo sport
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta una delle condizioni più frequenti e debilitanti del ginocchio, e richiede un'approfondita valutazione, un trattamento fisioterapico mirato e un adeguato piano di ritorno graduale allo sport. Durante tutto...
La riabilitazione nella tendinopatia della cuffia dei rotatori
Cenni di anatomiaLa cuffia dei rotatori è un gruppo di quattro tendini e relativi muscoli che dalla scapola si inseriscono sull’omero, stabilizzando e consentondo il movimento dell'articolazione della spalla: sovraspinoso sottospinato piccolo rotondo sottoscapolare Da...
10 Benefici dello Stretching
Lo stretching è un’attività spesso sottovalutata e trascurata, eppure è molto più di una semplice routine di esercizi: é una pratica che può arricchire la tua vita sotto molteplici aspetti, non solo di salute!Beneficio n°1: Migliora la FlessibilitàÈ il vantaggio più...