CRIOCOMPRESSIONE
Accelera la tua guarigione con ghiaccio e compressione

CHE COS’ E’ LA CRIOCOMPRESSIONE?
Un trauma o un dolore muscoloscheletrico sono eventi molto dolorosi che possono avvenire in circostanze sia sportive che lavorative.
Capire come intervenire nell’immediato, può contribuire a migliorare e velocizzare i tempi di recupero, ripristinando al meglio la zona lesionata.
Sappiamo che il ruolo del ghiaccio e della compressione della zona lesionata, può svolgere un ruolo molto importante a patto che queste due metodiche, come dimostrato dalla letteratura scientifica, vengano utilizzata contemporaneamente.
LA NASCITA DELLA CRIOCOMPRESSIONE
Da diversi anni i centri di fisioterapia più evoluti, come il nostro centro FISIOTERAPIA LUCCA, si sono dotati di una strumentistica in grado di entrare in azione fin dall’inizio di un trauma che può colpire, il muscolo, il tendine, il legamento o anche direttamente l’osso.

DA COSA E’ COMPOSTA UNA CRIO-COMPRESSIONE?
Il macchinario da crio-compressione è dotato di :
- Un contenitore: dove all’interno viene inserita acqua e ghiaccio
- un tutore: che è specifico per la zona anatomica da trattare: infetti i tutori sono anatomicamente predisposti per essere posizionati in maniera ergonomica ad ogni articolazione del corpo
- un tubo flessibile: che collega il contenitore al tutore.

COME FUZIONA LA CRIO-COMPRESSIONE?
La crio-compressione è un macchinario da fisioterapia che permette l’utilizzo di ghiaccio abbinato ad una compressione sulla zona che ha subito il trauma.
Quindi abbiamo la possibilità, con un unico macchinario, di generare contemporaneamente due procedure basilari per il recupero fisico.
Dal contenitore, attraverso il tubo flessibile, l’acqua a temperatura sempre più bassa raggiunge il tutore scelto per il trattamento il quale contemporaneamente va a creare una compressione sulla zona da trattare.
QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA CRIO-COMPRESSIONE?
La crio-compressione va ad eseguire una riduzione dei capillari generando una diminuzione dell’afflusso sanguigno nelle zone da trattare.
Questo genera:
- riduzione dell’infiammazione
- riduce la sensibilità delle terminazioni nervose
- riduce il dolore
- riduce il gonfiore (edema) indotto da trauma
QUALI SONO LE INDICAZIONI PER LA CRIO-COMPRESSIONE?
La crio-compressione può essere usata principalmente:
- nelle terapie post-traumatiche
- nella fase acuta di infortuni (distorsioni, lesioni muscolari, contusioni, contratture)
- lesioni e/o dolori articolari
- artrosi
- fratture
- dolore e/o gonfiore post intervento chirurgico.

QUALI SONO LE CONTROIDICAZIONI ALLA CRIO-COMPRESSIONE?
La crio-compressione deve essere usata da fisioterapisti laureati e specializzati in problematiche muscolo-scheletriche e sempre dopo un attenta visita del pz, evitando ad esempio di utilizzarla in:
- pazienti che soffrono di problematiche circolatorie
- pazienti che soffrono della malattia di Raynaud
- e pazienti che male tollerando le basse temperature
- paziente affetto da malattia di Raynaud
Inoltre è fondamentale dosare la potenza della compressione in base:
- alla zona da trattare
- alla presenza di gonfiori (ematomi) molto voluminosi
- alla tollerabilità del paziente
UN AIUTO VALIDO E SICURO PER UNA PRONTA GUARIGIONE!
Come abbiamo potuto leggere la crio-compressione è uno strumento fisioterapico sicuro e di grande aiuto per il fisioterapista durante il trattamento di traumi o dolori articolari.
Il suo utilizzo è strettamente legato a fisioterapisti laureati e specializzati che possono utilizzare tale dispositivo sia in clinica o addirittura a domicilio, essendo molto facile nel trasporto anche a mano.
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Incontinenza fecale
Cos’è l'incontinenza fecale? L’incontinenza fecale è definita come “la perdita involontaria dall’ano di materiale fecale, solido, liquido o gassoso.” Rientrano nell’ambito dell’incontinenza fecale anche il soiling, ovvero piccole perdite di muco e feci, e l’urgenza...
Stitichezza
Cos’è la stipsi?La stipsi, nota anche come stitichezza, è la difficoltà a svuotare del tutto o in parte l’intestino ed è una condizione che può impattare notevolmente sulla qualità di vita. Spesso si accompagna a feci dure, dovute ad un eccessivo riassorbimento di...
Tesla Care FMS: Scopri l’efficienza di questo trattamento
Cos’è la Tesla care FMSLa Tesla Care FMS (Functional Magnetic Stimulation) è una terapia di nuova concezione che utilizza campi magnetici ad alta intensità. Tale terapia si è dimostrata efficace nell’incontinenza urinaria e fecale e nei disturbi del pavimento pelvico...
Prolasso
Cos’è il prolassoIl prolasso è la discesa verso il basso degli organi pelvici, con o senza fuoriuscita, e si manifesta quando i muscoli e i legamenti pelvici si indeboliscono, per traumi o lesioni, non riuscendo più a mantenere tali organi nella loro corretta...
Dolore Pelvico
Le patologie del pavimento pelvicoLe patologie del pavimento pelvico sono un problema sempre più attuale, interessando un’ampia fascia della popolazione, ma vengono ancora spesso sottovalutate o trascurate. Le disfunzioni che si manifestano possono essere di natura...
Scoliosi
Cos’è la scoliosi?La scoliosi è una deviazione permanente della colonna vertebrale, associata alla rotazione dei corpi vertebrali, che si manifesta sul piano frontale, disegnando una concavità su un lato e una convessità sull’altro, come una “S” . Colpisce circa il...
Ernia del disco
Cos’è un'ernia del disco? L’ernia del disco, o ernia discale, è la fuoriuscita del nucleo polposo del disco intervertebrale, a causa della rottura dell’anello fibroso che lo circonda. È importante distinguere un’ernia da una protusione discale, che è la fuoriuscita...
Artrosi Lombare: cos’è, sintomi ed esercizi per migliorare il dolore
Cenni di anatomiaLa colonna vertebrale lombare, o rachide lombare, è la parte della colonna che si trova tra la zona dorsale e il sacro. È composta da 5 vertebre, da L1 a L5, che si distinguono dalle altre per il maggior volume del corpo vertebrale e per la forma...
Lombosciatalgia, cause e rimedi
Cos’è la lombosciatalgia? La radicolopatia lombare, comunemente conosciuta come “lombosciatalgia” o “sciatica”, è una sindrome dolorosa che interessa il tratto lombare, e che dalla parte bassa della schiena può irradiarsi lungo il gluteo e l’arto inferiore, fino al...
Artrosi Cervicale
Cos’è l'artrosi cervicale? L’artrosi cervicale è una patologia degenerativa che colpisce una o più articolazioni del tratto cervicale della colonna vertebrale, caratterizzata da alterazioni a carico della cartilagine e, nei casi più gravi, deformazioni...