LASERTERAPIA
Accelera la tua guarigione con ghiaccio e compressione

COME FUNZIONA LA LASERTERAPIA?
La laserterapia è una tecnica non invasiva che utilizza una dose terapeutica di luce per promuovere la guarigione cellulare e ridurre l’infiammazione dei tessuti. Fornisce un effetto più profondo e mirato che riduce il dolore e ripristina il normale range di movimento nell’area disfunzionale attraverso un processo chiamato fotobiomodulazione, in cui l’energia della luce è in grado cambiare ed influenzare i processi cellulari. In quest’ultimo caso è in grado di stimolare il metabolismo cellulare, favorire la crescita di nuove cellule e facilitare la guarigione delle cellule danneggiate.
LA LASER TERAPIA INFLUISCE SULLA GUARIGIONE IN DIVERSI MODI
- L’energia luminosa prodotta dal laser viene assorbita dalla melanina, dall’emoglobina e dall’acqua. Questa energia viene poi dissipata sotto forma di calore creando una sensazione piacevole al paziente;
- La laserterapia aumenta la produzione di ATP nei mitocondri (la centrale elettrica della cellula), accelerando, di conseguenza, i processi biologici di guarigione;
- La laserterapia, attraverso il rilascio d ossido nitrico, migliora la circolazione dei tessuti, migliora lo scambio dei tessuti e dei nutrienti e facilita la rimozione dei rifiuti cellulari.

LASERTERAPIA + MOVIMENTO = LA COMBINAZIONE PER IL TRATTAMENTO PERFETTO
Mentre la laserterapia migliora quello che è l’infiammazione acuta e cronica dei tessuti, la causa principale del dolore è spesso lontana dalla fonte.
Di conseguenza, la laserterapia si abbina sempre all’esercizio terapeutico o alla rieducazione posturale all’interno di un trattamento multimodale per la risoluzione del quadro sintomatologico.
La laserterapia, infatti, può essere utilizzata prima o dopo interventi chirurgici e in combinazione con programmi di riabilitazione. I pazienti avvertono una sensazione di calore terapeutica e duna riduzione del dolore subito dopo il trattamento che consente loro di svolgere meglio gli esercizi e le attività di vita quotidiana.
Si consigliano spesso da quattro a sei sessioni affinché i pazienti possano sperimentare il vero beneficio della terapia laser.
INFORMATI CON IL NOSTRO BLOG
Incontinenza fecale
Cos’è l'incontinenza fecale? L’incontinenza fecale è definita come “la perdita involontaria dall’ano di materiale fecale, solido, liquido o gassoso.” Rientrano nell’ambito dell’incontinenza fecale anche il soiling, ovvero piccole perdite di muco e feci, e l’urgenza...
Stitichezza
Cos’è la stipsi?La stipsi, nota anche come stitichezza, è la difficoltà a svuotare del tutto o in parte l’intestino ed è una condizione che può impattare notevolmente sulla qualità di vita. Spesso si accompagna a feci dure, dovute ad un eccessivo riassorbimento di...
Tesla Care FMS: Scopri l’efficienza di questo trattamento
Cos’è la Tesla care FMSLa Tesla Care FMS (Functional Magnetic Stimulation) è una terapia di nuova concezione che utilizza campi magnetici ad alta intensità. Tale terapia si è dimostrata efficace nell’incontinenza urinaria e fecale e nei disturbi del pavimento pelvico...
Prolasso
Cos’è il prolassoIl prolasso è la discesa verso il basso degli organi pelvici, con o senza fuoriuscita, e si manifesta quando i muscoli e i legamenti pelvici si indeboliscono, per traumi o lesioni, non riuscendo più a mantenere tali organi nella loro corretta...
Dolore Pelvico
Le patologie del pavimento pelvicoLe patologie del pavimento pelvico sono un problema sempre più attuale, interessando un’ampia fascia della popolazione, ma vengono ancora spesso sottovalutate o trascurate. Le disfunzioni che si manifestano possono essere di natura...
Scoliosi
Cos’è la scoliosi?La scoliosi è una deviazione permanente della colonna vertebrale, associata alla rotazione dei corpi vertebrali, che si manifesta sul piano frontale, disegnando una concavità su un lato e una convessità sull’altro, come una “S” . Colpisce circa il...
Ernia del disco
Cos’è un'ernia del disco? L’ernia del disco, o ernia discale, è la fuoriuscita del nucleo polposo del disco intervertebrale, a causa della rottura dell’anello fibroso che lo circonda. È importante distinguere un’ernia da una protusione discale, che è la fuoriuscita...
Artrosi Lombare: cos’è, sintomi ed esercizi per migliorare il dolore
Cenni di anatomiaLa colonna vertebrale lombare, o rachide lombare, è la parte della colonna che si trova tra la zona dorsale e il sacro. È composta da 5 vertebre, da L1 a L5, che si distinguono dalle altre per il maggior volume del corpo vertebrale e per la forma...
Lombosciatalgia, cause e rimedi
Cos’è la lombosciatalgia? La radicolopatia lombare, comunemente conosciuta come “lombosciatalgia” o “sciatica”, è una sindrome dolorosa che interessa il tratto lombare, e che dalla parte bassa della schiena può irradiarsi lungo il gluteo e l’arto inferiore, fino al...
Artrosi Cervicale
Cos’è l'artrosi cervicale? L’artrosi cervicale è una patologia degenerativa che colpisce una o più articolazioni del tratto cervicale della colonna vertebrale, caratterizzata da alterazioni a carico della cartilagine e, nei casi più gravi, deformazioni...