
Lesione del Legamento Crociato Anteriore: valutazione, trattamento fisioterapico e ritorno allo sport

Come si svolge la valutazione
- Anamnesi dettagliata: raccogliamo informazioni sull’evento traumatico, i sintomi, la storia medica e l’attività sportiva del paziente.
- Esame fisico: effettuiamo test specifici per valutare la stabilità del ginocchio, la presenza di gonfiore, l’ampiezza dei movimenti e la forza muscolare. I test clinici maggiormente usati per controllare l’integrità del LCA ci sono il test di Lachman, il test di Pivot Shift e il test di Drawer.
- Imaging diagnostico: visioniamo la risonanza magnetica (RM) e la diagnosi ortopedica specialistica, che forniscono informazioni dettagliati sullo stato della lesione e delle strutture circostanti. È infatti fondamentale conoscere eventuali lesioni associate, come danni al menisco o alla cartilagine, e tenerle in considerazione nel percorso riabilitativo per una maggiore specificità del trattamento.
In cosa consiste il trattamento fisioterapico?
- tecniche di terapia manuale, mobilizzazioni articolari e trattamenti strumentali (Tecarterapia, laserterapia, TENS…) per ridurre il dolore, per accelerare il recupero e ridurre l’infiammazione.
- esercizi terapeutici per il potenziamento muscolare e recuperare la stabilità e funzionalità dell’articolazione. Il focus degli esercizi è recuperare la forza nei muscoli quadricipite e ischiocrurali, per fornire supporto aggiuntivo al LCA lesionato.
- propriocezione e recupero degli schemi motori, per favorire un corretto controllo del movimento, evitare il sovraccarico del ginocchio e ridurre il rischio di future lesioni.

Qual è il trattamento fisioterapico della lesione del LCA?
- ridurre il dolore
- ripristinare la funzione articolare e muscolare
- migliorare la stabilità
- ritornare allo sport
- prevenire futuri infortuni
Si può tornare allo sport dopo una lesione del LCA?
- Rieducazione funzionale: lavoriamo con il paziente per migliorare la sua forza, flessibilità e controllo del ginocchio.
- Riabilitazione sportiva: progettiamo un programma mirato per il ritorno allo sport che comprenda esercizi di resistenza, agilità e controllo del movimento, specifici per la pratica sportiva del paziente.
- Monitoraggio continuo: regoliamo il programma di riabilitazione in base alla progressione del paziente, seguendolo nel suo ritorno allo sport.
- Prevenzione delle recidive: forniamo al paziente strategie per ridurre il rischio di futuri infortuni, comprese tecniche di riscaldamento adeguato, stretching e allenamento della stabilità.